
Berengario Raimondo I di Barcellona
Berengario Raimondo, detto lo Storpio (el Corbat), Bérenger Raimond in francese, Berenguer Ramon in catalano, Berenguer Remón in aragonese e Berenguer Raimundo in portoghese e in galiziano. Berengarius Raimundus in latino (1005 circa – Barcellona, 26 maggio 1035), fu conte di Barcellona, Gerona e Osona (1017–1035).
Il soprannome lo Storpio (El Corbat) non si trova in nessuna fonte primaria, è riferito solo nella Crónica de San Juan de la Peña[1], scritta circa trecento cinquanta anni dopo al periodo in cui, Berengario Raimondo I di Barcellona è vissuto, per cui non si ha certezza della sua deformità[2].
. . . Berengario Raimondo I di Barcellona . . .
Come ci conferma la Crónica de San Juan de la Peña, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona, Borrell II[3] e della moglie[4], Ermesinda di Carcassonne, che secondo il documento XIV della España sagrada. Tomo XXIX. Appendice era la figlia ultimogenita del conte di Carcassonne, Ruggero I di Comminges il Vecchio[5] (930/40-dopo l’aprile 1011) e di Adelaide di Gevaudan, identificata con Adelaide di Melgueil (953-ca. 1011) figlia di Bernardo Conte di Melgueil e della moglie Sénégonde di Rouergue[6][7] o Adelaide di Rouergue (949-dopo il 1011), figlia di Baldovino di Pons e di una contessa di Rouergue[8][9][10].
Raimondo Borrell di Barcellona, come ci conferma l’Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona ed Urgell, Borrell II[11] e di Letgarda di Tolosa[12] (ca. 950– ca. 985), figlia del conte di Nîmes, d’Albì e di Tolosa e duca di Settimania, Raimondo III († 978) e Guindinilde, di cui non si conoscono gli ascendenti[13].
. . . Berengario Raimondo I di Barcellona . . .